Voli speciali e raid aviatori

Viene qui descritto uno dei periodi più significativi della storia aeronautica italiana.
Quello che va dalla prima alla seconda guerra mondiale, certamente noto a tutti per i voli speciali realizzati da alcuni nostri grandi piloti, come De Bernardi e Ferrarin, De Pinedo e Nobile, Balbo e Lombardi.
Gli esperimenti, i voli speciali, i raids, le crociere, portati a termine singolarmente o in gruppo da questi uomini, sono conosciuti non solo dal grande pubblico, ma ricordati ed indagati da ricercatori e studiosi soprattutto attraverso la posta che hanno trasportato durante le loro imprese.
Il valore storico e documentario di questi aerogrammi, “autenticati” da affrancature, bolli e segni postali, aggiunge pregio e interesse alla loro rarità collezionistica.

La crociera Nord-Atlantica

Costantino Gironi La squadra atlantica, formata da 25 idrovolanti S 55 X, suddivisi in otto squadriglie di tre velivoli ciascuna, più uno considerato di riserva, partì da Orbetello e rientrò a Roma, dopo aver compiuto un percorso di tredici tappe per un totale di circa 20.000 km., attraversando per ben due volte l’Oceano Atlantico.Ecco la…