Primi voli di linea

Viene qui descritto uno dei periodi più interessanti della storia aeropostale italiana, che va dal 1926 alla vigilia della seconda guerra mondiale. Un periodo in cui furono tanti i voli speciali compiuti da alcuni nostri grandi piloti, che poi si cimentarono anche nell’aviazione commerciale.
E come si sa, alla quotidianità dei voli commerciali, vissuta duramente per assicurare collegamenti indispensabili alla vita di tutti, non appartengono i voli speciali, pur costituendone quest’ultimi un importante stimolo, atto a promuove la regolarità, la continuità e il progresso del trasporto aereo.

Le ali della rondine: Ala Littoria S. A. (1934 – 1941)

Flavio Riccitelli La Rete Aerea Italiana, alla fine degli anni Venti, si era andata affermando gradualmente, alternando fasi di ampliamento a fasi di assestamento. Dopo la nascita delle prime quattro compagnie private – SISA, Transadriatica, AeroEspresso e SANA – fece seguito quella di Avio Linee Italiane e nel 1928 la Società Aerea Mediterranea (SAM), la…