Pionieri d’aviazione

Il periodo pionieristico è quello in cui l’aviazione fa i suoi primi passi e gradualmente inizia a suscitare l’interesse di un vasto pubblico. Sono i primi anni del novecento e gli spettacoli di aviazione, inizialmente eroiche sperimentazioni, assumono gradualmente la forma di circuiti aerei, dove molti arditi piloti sono in gara tra loro per conseguire i ricchi premi in palio. Con i circuiti aerei si vanno poi sviluppando i campi scuola, le fabbriche meccaniche di costruzioni aeree e la realizzazione di velivoli sempre più sofisticati.
Un periodo che, per definizione internazionale, termina nel 1914, quando dell’aereo si iniziano ad intravedere le sue enormi potenzialità, anche in campo bellico.

Cento anni fa il 1910

Bruna Corsari Il 1910 è l’anno dei Pionieri, un anno fondamentale per gli aerofilatelisti che collezionano i voli dei pionieri. E l’anno più ricco di manifestazioni aviatorie organizzate in ben quattordici città italiane dal Nord al Sud, dalla primavera all’autunno: a Firenze, Palermo, Genova, Mantova, Ferrara, Napoli, Bologna, Verona, Parma, Vercelli, Pescara, Milano, Torino e…

Il rallye aereo di Monaco

Romano Bini Questa manifestazione fu organizzata dallo Sporting Club di Monaco. Oltre ad essere una  competizione sportiva, i1 rallye aveva lo scopo si mettere allo studio la possibilità di poter stabilire rapidi collegamenti tra il Principato e le più importanti citta europee. Il regolamento prevedeva la partenza degli aerei da sette città: Bruxelles, Gotha, Londra,…