Cari Soci,
con immenso piacere Vi informo che l’A.I.D.A., già dallo scorso anno, ha raccolto l’invito giuntoci dall’Associazione Filatelico-Numismatica Italiana (A.F.I.), di organizzare a Roma una mostra filatelico-documentaria dedicata al Centenario dell’Aeronautica Militare.
A questo iniziale connubio di esperienze e di passione, si è poi unito un altro importante sodalizio, l’Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica (A.N.U.A.), attraverso il quale abbiamo potuto ottenere il patrocinio della stessa Aeronautica Militare, per dare vita all’organizzazione di due importanti eventi a Roma, nei giorni 21 e 22 ottobre 2023, presso la Casa dell’Aviatore e precisamente nella prestigiosa sala “Francesco Baracca”.
La manifestazione, denominata “Ali Dentellate”, vuole commemorare il Centenario dell’Aeronautica Militare e si articola in un ciclo di conferenze, vale a dire il Convegno AFI-AIDA 2023, ed una importante Esposizione filatelico-numismatica, aventi entrambi ad oggetto le principali tappe miliari che hanno caratterizzato l’Arma Aeronautica nei suoi cento anni di sviluppo.
Di questa importante manifestazione, e della correlata esposizione filatelica, potrete leggere una dettagliata descrizione nelle pagine che seguono. Qui mi basta dire che essa è anche l’occasione per l’A.I.D.A. per realizzare la sua Giornata dell’Aerofilatelia, giunta alla sua 50ª edizione, un traguardo dunque importante. Infatti, la prima edizione della nostra “Giornata” si è tenuta a Sesto Calende (Varese) il 10 giugno 1971, quindi ben 52 anni fa, proseguendo ininterrotta, tranne alcuni casi, con cadenza annuale, in diverse città italiane e snodandosi lungo tutta la penisola, sempre in collaborazione con i più importanti circoli filatelici. Questa volta, in collaborazione con la prestigiosa Associazione Filatelico-Numismatica Italiana di Roma.
Mi sembra doveroso rivolgere i miei e i nostri ringraziamenti al presidente dell’A.F.I., Prof. Angelo Piermattei e al presidente dell’ANUA, Gen. S. A. (r) Claudio Debertolis, massimi rappresentanti dei due sodalizi con i quali abbiamo potuto organizzare questo speciale evento. Un doveroso ringraziamento anche all’Aeronautica Militare, che ha gentilmente concesso il proprio patrocinio.
Ma particolari ringraziamenti vanno sicuramente al responsabile dell’intero progetto, Amm. Massimo Russo, appassionato collezionista, membro dell’A.F.I. e da quest’anno anche dell’A.I.D.A., che è stato adeguatamente supportato dai due coordinatori Dr. Flavio Riccitelli (AIDA) e Col. Luciano Sadini (ANUA).
Fiorenzo Longhi
(AIDAFlash n.179 – settembre 2023)