Una data molto importante per l’AIDA è stata il 10 giugno 1971, quando prese l’avvio la “Giornata dell’Aerofilatelia”, che si svolse la prima volta a Sesto Calende e che poi proseguì annualmente in diverse città italiane, snodandosi lungo tutta la penisola, spesso in collaborazione con i locali circoli filatelici.
Lo scopo era ed ancora adesso è quello di incontrarsi fra i soci e permettere a ciascuno di esporre la propria bella collezione, in modo da poterne apprezzare e condividere quanto in esse contenuto, senza i vincoli dei regolamenti delle esposizioni a concorso. La “Giornata” è stata dunque per molti anche una sorta di palestra, prima di accedere al mondo delle mostre a livello competitivo.
Infatti, la giornata dell’aerofilatelia ha sempre utilizzato la formula della manifestazione non competitiva, a schema libero, che non prevede premi, se non eventualmente un diploma di partecipazione, a ricordo dell’evento. Quindi, un’occasione per i soci per elaborare i propri studi senza i rigidi schemi regolamentari, ma anche per chi, avendo intenzione di cimentarsi in manifestazioni competitive, vuole fare un’utile esperienza, cogliendo eventualmente l’occasione per ricevere utili consigli dai soci più esperti.
Durante tali eventi, che hanno visto spesso la presenza di espositori internazionali, è sempre stato organizzato da Poste Italiane un ufficio postale distaccato ed utilizzato l’annullo speciale celebrativo della manifestazione, appositamente predisposto dall’Associazione e dedicato a vicende o ricorrenze in campo aeronautico. In alcuni casi, l’evento espositivo è stato anche accompagnato dalla predisposizione di dispacci postali e dalla organizzazione di voli speciali con trasporto di corrispondenza.
Infine, come da prassi consolidata, la nostra associazione per organizzare tale manifestazione si appoggia sempre ad un circolo filatelico locale, ben radicato sul territorio. E sono stati tanti i circoli filatelici coinvolti, di ogni parte d’Italia, da Nord a Sud.
Di seguito l’elenco dettagliato di tutte le “giornate”, che salvo pochissime interruzioni, quale ad esempio quella del 2020, a causa della pandemia, si sono svolte ininterrottamente dal 1971 fino ad oggi. E come si può vedere, la prossima edizione della “Giornata dell’Aerofilatelia”, che si terrà a Lavagna (GE), sarà la cinquantesima e verrà degnamente festeggiata.
Edizione | Anno | Data | Località |
---|---|---|---|
1 | 1971 | 10 giugno | SESTO CALENDE |
2 | 1972 | 5 marzo | CREMONA |
3 | 1973 | 19 marzo | PRATO |
4 | 1974 | 20 ottobre | NAPOLI |
5 | 1975 | 4 novembre | MILANO |
6 | 1976 | 29 agosto | VENEZIA |
7 | 1976 | 19 ottobre | MILANO “Italia 76” |
8 | 1977 | 10 settembre | STRESA |
9 | 1978 | 5 marzo | CREMONA |
10 | 1979 | 7 ottobre | VARESE |
11 | 1980 | 14 settembre | MANTOVA |
12 | 1981 | 6 dicembre | MEDA |
13 | 1982 | 2 maggio | PALLANZA |
14 | 1983 | 22 maggio | CREMONA |
15 | 1984 | 25 novembre | GORGONZOLA |
16 | 1985 | 22 settembre | DOMODOSSOLA |
17 | 1986 | 12 luglio | BARDONECCHIA |
18 | 1987 | 28 novembre | GORGONZOLA |
19 | 1988 | 2 ottobre | SARONNO |
20 | 1989 | 3 dicembre | FIRENZE |
21 | 1990 | 4 novembre | VERONA |
22 | 1991 | 30 novembre | FIRENZE |
23 | 1992 | 19 settembre | GENOVA |
24 | 1993 | 27 giugno | SENIGALLIA |
25 | 1994 | 29 maggio | MANTOVA |
26 | 1995 | 2 aprile | BARI |
27 | 1996 | 20 ottobre | FIORENZUOLA D’ARDA |
28 | 1997 | 21 giugno | SALUZZO |
29 | 1998 | 17 maggio | GORGONZOLA |
30 | 1998 | 25 ottobre | MILANO “Italia 98” |
31 | 1999 | 20 giugno | CAVENAGO BRIANZA |
32 | 2000 | 14 maggio | AGRATE BRIANZA |
33 | 2001 | 19 maggio | ANCONA |
34 | 2002 | 11 maggio | VERONA |
35 | 2003 | 16 giugno | SENIGALLIA |
36 | 2004 | 17 aprile | FIRENZE |
37 | 2005 | 30 settembre | ROMA |
38 | 2006 | 30 settembre | ORBETELLO |
39 | 2007 | 21 settembre | VASTO |
40 | 2008 | 8 marzo | MILANO |
41 | 2009 | 7 giugno | TORINO |
42 | 2010 | 22 maggio | VERONA |
43 | 2011 | 4 giugno | LAVAGNA |
44 | 2012 | 15 settembre | EMPOLI |
45 | 2013 | 15 giugno | NOALE |
46 | 2014 | 20 settembre | COMO |
2015 | Non effettuata | ||
2016 | Non effettuata | ||
47 | 2017 | 19 maggio | TORINO |
48 | 2018 | 21 maggio | MILANO |
49 | 2019 | 14 settembre | EMPOLI |
2020 | Non effettuata | ||
2021 | Non effettuata |
Scorriamo a ritroso nel tempo le esperienze vissute, partendo dal 2019, evidenziando per ciascuna “Giornata”, tutto quanto organizzato e predisposto (cartoline, annulli, numeri unici, collezioni esposte) in occasione di ciascuna di esse.