Come associarsi

Prendere un aereo ai nostri giorni è cosa semplice e quasi di routine, in poche ore ci si ritrova all’altro capo del mondo. Ancor più facile, nell’era di internet, è diventato comunicare: oggi basta solo un click!
Poco più di cento anni orsono invece, nella nascente era delle comunicazioni rapide e di massa, il mezzo aereo rappresentava la via più audace e innovativa, con la quale l’uomo poteva sfidare se stesso e le proprie capacità: a cominciare dai primi campi d’aviazione, passando per i rudimentali primi velivoli dell’Ing. Caproni degli anni ’10 e per il primo volo postale di Achille Dal Mistro.

Poi le trasvolate che coprivano lunghe distanze, come il raid Sesto Calende-Melbourne compiuto dal pilota napoletano De Pinedo in 370 ore effettive di volo e 80 scali e percorrendo ben 55.000 km, …

… per continuare con i voli in Sud e Nord America del Gen. Balbo in formazione di “stormo” del 1930 e 1933, con le aperture delle rotte commerciali e relativi voli da parte delle nascenti compagnie aeree negli anni ’30, poi confluite nell’Ala Littoria, nonché della prima linea transatlantica italiana, la LATI, …

… per terminare con il primo volo a reazione da Milano a Guidonia nel novembre del 1941, l’Italia è sempre stata tra i protagonisti nello scenario aereo e aerofilatelico mondiale.

Caro Amico filatelista, hai mai pensato di pilotare la tua collezione verso nuovi scali?
Vuoi salire con noi sulle ali della storia, per espandere il piacere collezionistico e le tue conoscenze filateliche e postali?

Fai prendere il Volo alla tua collezione, L’AIDA è la tua Associazione!


Come iscriversi

ISCRIZIONE – QUOTA SOCIALE 2023

La quota associativa per il 2023 è pari a 50,00 Euro (quota intera, per chi voglia anche ricevere la rivista “Qui filatelia”) oppure 40,00 Euro (quota non comprensiva della suddetta rivista). E’ comunque a discrezione di ogni socio versare una quota superiore. Per il pagamento, tramite bonifico, va utilizzato il conto IBAN IT68 L030 69676845 1038 3726 979, presso Intesa Sanpaolo, intestato a Flavio Riccitelli. Nella causale va riportata la dicitura “Quota Sociale 2023”.
Insieme con l’attestazione dell’avvenuto pagamento della quota, ogni nuovo socio, o anche il socio già iscritto che non l’avesse ancora fatto, dovrà inviare alla casella email della segreteria (segreteria@aida-aerofilatelia.org) il modulo di adesione (qui scaricabile), debitamente compilato e firmato, al fine di regolarizzare la sua iscrizione e permettergli di accedere ai diversi servizi offerti dall’Associazione.
Il nuovo socio riceverà le indicazioni per l’accesso all’area soci del sito web e, successivamente, la tessera sociale con il bollino e la tessera di iscrizione alla Federazione, anch’essa con il relativo bollino.