Fiorenzo Longhi PREMESSA Nel 1910 in varie città italiane si erano svolte numerosissime gare di aviazione, tra le quali le più importanti per i risultati ottenuti furono quelle di Verona (22-29 maggio) e di Milano (25 settembre – 3 ottobre). Fra le manifestazioni aviatorie avvenute in Italia nel 1911 la più importante fu quella organizzataContinua a leggere “L’aeronautica italiana nella campagna di Libia: 1911-1912”
Archivi della categoria: Canali Tematici
Accadde oggi, 50 anni fa.
5 febbraio 1971, allunaggio dell’Apollo 14, il successo che salvò il Programma Apollo
Silvia Vaccari Era il 5 febbraio 1971 quando andò a buon fine l’allunaggio dell’Apollo 14 con a bordo il comandante Alan Shepard, il veterano scelto dalla Nasa, il primo americano nello spazio (Programma Mercury, 5 maggio 1961), il pilota del modulo di comando, (CM-110) Kitty Hawk, Stuart Roosa e il pilota del modulo lunare (LM-8)Continua a leggere “Accadde oggi, 50 anni fa.
5 febbraio 1971, allunaggio dell’Apollo 14, il successo che salvò il Programma Apollo”
12 aprile, una data spaziale: 60 anni del primo uomo nello spazio e 40 anni dello Space Shuttle
Silvia Vaccari “Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini”, Juri Alexieievich Gagarin. Era il 12 aprile 1961 quando Juri Alexieievich Gagarin fu il primo essere umano ad orbitare intorno alla Terra a bordo della navicella Vostok 1, battendo ancora una volta, in piena guerra fredda, l’America, dopo il successo del lancio delloContinua a leggere “12 aprile, una data spaziale: 60 anni del primo uomo nello spazio e 40 anni dello Space Shuttle”
Cos’è l’aerofilatelia?
Egil H. Thomassen L’Aerofilatelia rappresenta lo studio dello sviluppo dei servizi di posta aerea e una raccolta di documenti relativi a tale sviluppo. Oppure, espresso in un altro modo, l’Aerofilatelia è un risvolto postale e filatelico della storia dell’aviazione e dell’influenza dell’aereo sul sistema di comunicazione mondiale. Parallelamente allo sviluppo dell’aereo, dai primi voli delleContinua a leggere “Cos’è l’aerofilatelia?”
Il salto del “Grillo”
Umberto Cavallaro Benchè eminenti scienziati italiani come il Gen. Crocco e Riccardo Corelli fin dalla metà degli anni Trenta avessero fatto studi approfonditi su combustibili innovativi, l’interesse in Italia non andò mai oltre i test delle camere a combustione e nessun razzo fu prodotto nel nostro paese in quegli anni. Fino alla fine degli anniContinua a leggere “Il salto del “Grillo””
L’organizzazione dei servizi aerei transatlantici italiani
in una intervista col Comandante Bruno Mussolini introduzione a cura di Flavio Riccitelli Per meglio capire le vicende che portarono l’Italia ad entrare nello scenario internazionale del trasporto aereo transatlantico, attraverso la costituzione della LATI (Linee Aeree Transatlantiche Italiane), credo sia utile rileggere le fonti, le notizie di prima mano, la voce dei protagonisti. AContinua a leggere “L’organizzazione dei servizi aerei transatlantici italiani”
Le tariffe di posta aerea
Bruno Crevato-Selvaggi Nel 1944-45, alla ripresa del servizio per l’interno e per l’estero erano ammesse solo lettere e cartoline ordinarie e raccomandate sino a 1 chilo per l’interno; con limiti diversi a seconda della destinazione per l’estero.Dal 15 marzo 1947 venne ammesso il trasporto di ogni genere di corrispondenza per l’interno e per l’estero, conContinua a leggere “Le tariffe di posta aerea”
La crociera Nord-Atlantica
Costantino Gironi La squadra atlantica, formata da 25 idrovolanti S 55 X, suddivisi in otto squadriglie di tre velivoli ciascuna, più uno considerato di riserva, partì da Orbetello e rientrò a Roma, dopo aver compiuto un percorso di tredici tappe per un totale di circa 20.000 km., attraversando per ben due volte l’Oceano Atlantico.Ecco laContinua a leggere “La crociera Nord-Atlantica”
La posta aerea della Repubblica
Fernando Corsari Dalla guerra alla pace La storia del trasporto aeropostale italiano dalla fine del secondo conflitto mondiale è strettamente legata alla riapertura dei collegamenti aerei civili, alla rinascita delle compagnie aeree commerciali e al riordino dei servizi postali con il ripristino della via aerea per l’interno e per l’estero.L’articolo 8 dell’armistizio lungo del 29Continua a leggere “La posta aerea della Repubblica”
Le ali della rondine: Ala Littoria S. A. (1934 – 1941)
Flavio Riccitelli La Rete Aerea Italiana, alla fine degli anni Venti, si era andata affermando gradualmente, alternando fasi di ampliamento a fasi di assestamento. Dopo la nascita delle prime quattro compagnie private – SISA, Transadriatica, AeroEspresso e SANA – fece seguito quella di Avio Linee Italiane e nel 1928 la Società Aerea Mediterranea (SAM), laContinua a leggere “Le ali della rondine: Ala Littoria S. A. (1934 – 1941)”