La 50a giornata dell’aerofilatelia si è conclusa ed ha riscosso un buon successo. Come da prassi consolidata, l’Associazione Italiana di Aerofilatelia (AIDA) per organizzare tale manifestazione si appoggia sempre ad un circolo filatelico locale, ben radicato sul territorio. In questa occasione abbiamo deciso di aderire al cortese invito rivoltoci dall’Associazione Filatelico-Numismatica Italiana “A. Diena” diContinua a leggere “La 50a Giornata dell’Aerofilatelia 2023””
Archivi della categoria: Avvenimenti
2023 – VOLANDIA
La presentazione del modello S.55X
Anticipata da una conferenza stampa tenutasi il 13 settembre alla Terrazza Duomo di Milano, il 23 settembre 2023 abbiamo potuto assistere a Volandia (Case Nuove – Somma Lombardo, Varese) alla cerimonia di “unveiling” della replica museale del S.55 X I-BALB, il mitico idrovolante della Siai-Marchetti, simbolo dell’eccellenza e della tecnologia italiana, protagonista della celebre CrocieraContinua a leggere “2023 – VOLANDIA
La presentazione del modello S.55X”
2023 – L’aerofilatelia nelle scuole a Rho
La Scuola Paritaria San Carlo con il patrocinio del Comune di Rho ha organizzato in occasione della giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa un progetto di mail art o arte postale. L’intento è quello di far circolare attraverso il servizio postale pubblico pensieri positivi di cittadinanza attiva e bellezza, donando piccoleContinua a leggere “2023 – L’aerofilatelia nelle scuole a Rho”
2023 – Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana
Dopo l’istituzione, il 24 gennaio 1923, di un Commissariato per l’Aeronautica, Il 28 marzo 1923,con regio decreto 645,nasceva la Regia Aeronautica. Ad essa vennnero affidate tutte le forze aeree militari del Regno e delle colonie dell’Esercito e della Marina. Gli uomini della Regia Aeronautica ebbero un ruolo di primo piano nella promozione dell’aviazione in Italia,Continua a leggere “2023 – Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana”
2023 – Mostra aerostatica a Palazzo Sormani
Il 24 marzo 2023 scorso, a Milano, presso la Biblioteca Sormani, in Corso di Porta Vittoria 6, nella Sala del Grechetto, è stata inaugurata la mostra “Salir per l’aria e confidarsi al vento”, un’esposizione documentaria sulla storia del volo in Italia, a partire dai primi esperimenti in pallone della seconda metà del XVIII secolo. UnContinua a leggere “2023 – Mostra aerostatica a Palazzo Sormani”
2022 – L’Istituto Geografico Militare
L’Istituto Geografico Militare ha compiuto quest’anno 150 anni. Per commemorare questo evento è stato emesso un francobollo nel quale sono raffigurate sullo sfondo le dettagliatissime cartine dell’Istituto ed in primo piano un aereo degli anni trenta destinato ai rilievi fotogrammetrici. L’origine dell’odierno Istituto è parallelo e conseguente alla nascita del Regno d’Italia (1861) e siContinua a leggere “2022 – L’Istituto Geografico Militare”
2023 – Mostra “ALI DI CARTA”
La prima iniziativa di tipo culturale, che ha di fatto ha aperto le celebrazioni per il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana è stata la mostra “Ali di Carta”, inaugurata il 15 Ottobre 2022 e che rimarrà aperta fino al 19 Febbraio 2023, ospitata presso le Sale Storiche di Palazzo Aeronautica a Roma (aperto con ingresso gratuitoContinua a leggere “2023 – Mostra “ALI DI CARTA””
2022 – Brugherio 2022 – L’affresco delle virtu’ in mongolfiera
Nella sacrestia della chiesa di Santa Maria Assunta di Grumello de’ Zanchi, frazione di Zogno, in provincia di Bergamo, si può ammirare un affresco unico nel suo genere, vale a dire l’Allegoria delle Virtù, meglio conosciuto come Le Virtù in Mongolfiera, opera del pittore Vincenzo Angelo Orelli (nato a Locarno nel 1751 e morto aContinua a leggere “2022 – Brugherio 2022 – L’affresco delle virtu’ in mongolfiera”
2022 – Centenario della prima traversata aerea dell’atlantico del sud
Il 30 marzo scorso le poste portoghesi hanno commemorato degnamente il centenario della prima traversata aerea dell’Atlantico meridionale, tra Portogallo e Brasile, attraverso l’emissione di una splendida serie di tre francobolli da I20g, corrispondenti a un valore nominale di 1,05 euro e di un blocco foglietto da 3.00 euro. La prima traversata aerea dell’Atlantico meridionaleContinua a leggere “2022 – Centenario della prima traversata aerea dell’atlantico del sud”
2022 – Bergamo – 50° anniversario del primo volo di linea
Il 16 luglio 1970, nella sede della Camera di Commercio di Bergamo, veniva costituita la Società per l’Aeroporto Civile di Bergamo Orio al Serio (SACBO), un atto che concludeva un lungo iter iniziato due anni prima per dare vita all’attività di aviazione civile sul preesistente aeroporto militare, risalente al 1939. Esattamente un anno dopo laContinua a leggere “2022 – Bergamo – 50° anniversario del primo volo di linea”