Nell’epoca del pionieri l’aviazione viene definita “pura e romantica”; l’aeroplano continuava ad essere una grande attrazione; all’aeroplano come arma di guerra non credeva nessuno. E‘ soltanto allo scoppio della guerra italo-turca in Libia che l’aviazione divenne strumento di lotta, bruciando in pochi anni le tappe, fino ad imporsi, nell’ultimo conflitto mondiale, come arma risolutiva.
Infatti, non pochi sono stati gli insegnamenti, a livello operativo, ricavati dall’esperienza compiuta in questo primo impiego delle forze aeree; esperienza che fu determinante nel convincere gli alti comandi militari e politici della necessità di includere “i soldati dell’aria” (aerostieri, dirigibilisti, aviatori) nel corpo di spedizione in Libia.