Aerofilatelia aerofilia e storia aeropostale


Introducendo il termine “Aerofilia” si è voluto coniare un neologismo con il quale intendere non soltanto lo studio dei documenti passati per posta inerenti il trasporto aereo, vale a dire quella che più comunemente è conosciuta come “Aerofilatelia”, ma anche fare riferimento a degli avvenimenti aeronautici dei quali esistano dei ricordi cartacei collezionabili a memoria del volo e del trasporto aereo in generale.
Inoltre, tenuto conto che l’aerofilatelia non è una specializzazione della filatelia generale, ma una forma di collezionismo che si sviluppa parallelamente alla filatelia, ed appartiene di diritto alla storia postale (avendo come essa, i suoi collezionisti classici e moderni, generali e specializzati, tematici e marcofili, appassionati di interi postali e di erinnofili), si voluto associare anche il termine “storia aeropostale”, con il quale si vuole rappresentare quella utile commistione tra aerofilatelia e storia postale, vale a dire due diverse sensibilità nel modo di collezionare, dal cui confronto sviluppare tutte le possibili potenziali sinergie.

Cos’è l’aerofilatelia?

Egil H. Thomassen L’Aerofilatelia rappresenta lo studio dello sviluppo dei servizi di posta aerea e una raccolta di documenti relativi a tale sviluppo. Oppure, espresso in un altro modo, l’Aerofilatelia è un risvolto postale e filatelico della storia dell’aviazione e…

In volo attraverso la storia: aerofilatelia o meglio… aerofilia

Fiorenzo Longhi Sin dalla prima edizione, nel 1998, ho intitolato il mio catalogo Aerofilia Italiana coniando un neologismo ed intendendo con questo nuovo termine non soltanto l’elencazione cronologica dei trasporti di posta aerea (Aerofilatelia) ma anche degli avvenimenti aeronautici dei…

La storia aeropostale un terreno ancora tutto da esplorare

Flavio Riccitelli Lo studio qui presentato in forma di articolo, è tratto da una presentazione dal titolo “Alcuni contributi per comprendere meglio la Storia Aeropostale”, fatta a Prato, presso l’Istituto di Studi Storici Postali, il 23 febbraio 2008, nell’ambito del…