La nostra associazione, in collaborazione con l’Associazione Filatelico-Numismatica Italiana (A.F.I.) e l’Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica (A.N.U.A.), organizzerà a Roma, nei giorni 21 e 22 ottobre 2023, presso la “Casa dell’Aviatore” e precisamente nella prestigiosa sala “Francesco Baracca”, una mostra filatelico-documentaria dedicata al Centenario dell’Aeronautica Militare, con il patrocinio della stessa Aeronautica Militare. Essendo sia l’AFI che l’AIDA da sempre associazioni federate, la manifestazione ha ricevuto anche il patrocinio della Federazione fra le Società Filateliche Italiane (FSFI).
La manifestazione, denominata “Ali Dentellate”, intende commemorare il Centenario dell’Aeronautica Militare, ed è caratterizzata da due importanti eventi: Convegno AFI-AIDA 2023 e 50ª Giornata dell’Aerofilatelia, aventi entrambi ad oggetto le tappe miliari che hanno caratterizzato lo sviluppo dell’Arma Aeronautica nei suoi cento anni di storia.

Questa importante manifestazione è per l’AIDA anche l’occasione per realizzare la sua Giornata dell’Aerofilatelia, giunta alla sua 50ª edizione, un traguardo indubbiamente importante. Questa volta, contrariamente a quanto solitamente accade per la nostra “Giornata”, per la quale non sono imposti i rigidi vincoli delle esposizioni a concorso, abbiamo posto come unico vincolo quello di commemorare degnamente un secolo di storia della nostra Aeronautica Militare; sono dunque esposte collezioni di grande valore, non solo filatelico, ma anche storico-documentario, che passano in rassegna le diverse fasi del suo sviluppo.
Qui sotto sono evidenziate le MILESTONES dei “100 anni dell’Aeronautica Militare Italiana” che andranno a caratterizzare l’esposizione filatelico-documentaria, alla quale si accompagnerà anche una esposizione di Medaglie, curata dall’Aeronautica Militare.
Origini
Sono qui trattati gli eventi relativi al periodo Pionieristico, alla Guerra italo-turca, alla Prima Guerra Mondiale ed i primi Esperimenti di trasporto aereo della posta, con i voli Torino-Roma-Torino e Napoli-Palermo-Napoli del 1917. In pratica, l’impiego di un’aviazione italiana che confluirà di lì a qualche anno, nel 1923, nell’Aeronautica Militare. Quanto qui illustrato, dunque, rappresenta il giusto preambolo per gli avvenimenti che andranno poi a caratterizzare l’Aeronautica Militare nel nostro Paese.
I grandi raid aviatori
Si prendono qui in considerazione le grandi imprese aviatorie solitarie, o sportive, che hanno visto nel tempo come protagonisti piloti come Arturo Ferrarin (Raid Roma-Tokyo del 1920), Mario De Bernardi (Coppa Schneider a Norfolk nel 1926), Francesco De Pinedo (Raid Sesto Calende-Australia-Giappone-Roma del 1925 e Crociera delle due Americhe del “Santa Maria” del 1927), ancora Arturo Ferrarin con Carlo Del Prete (Volo rettilineo senza scalo Italia-Brasile del 1928), Francis Lombardi (Raid Roma-Tripoli-Massaua-Mogadiscio del 1930, Volo Postale diretto Roma-Buenos Aires del 1934, Volo Speciale Roma-Mogadiscio) e altri ancora. Se tutte queste imprese hanno visto come protagonista “il più pesante dell’aria”, va evidenziato che in quegli stessi anni anche “il più leggero dell’aria” è stato protagonista di imprese memorabili, quali le imprese polari di Umberto Nobile, del 1926 con il dirigibile “Norge” e quella sfortunata con il dirigibile “Italia”, del 1928; ma anche l’arrivo a Roma del dirigibile tedesco “Graf Zeppelin”, che vide l’attenzione e partecipazione del Re e dei vertici dell’Aeronautica Militare.
Le crociere di Italo Balbo
Trovano qui specifica evidenza le crociere aeree di massa organizzate da Italo Balbo, fautore egli stesso dell’Aeronautica nel nostro Paese come Arma autonoma. In particolare: le Crociere del Mediterraneo Occidentale del 1928 e del Mediterraneo Orientale del 1929, la Crociera Atlantica Italia-Brasile del 1930 e la Crociera del Decennale (Nord-Atlantica) del 1933., in occasione dell’Expo di Chicago.
L’Aviazione Civile
Viene qui descritto lo sviluppo dell’aviazione civile, con la creazione della prima compagnia di bandiera, l’Ala Littoria, nella quale sono andate a confluire nel 1934 tutte le compagnie aeree private fino ad allora costituitesi in Italia, a capo della quale venne posto Umberto Kingler. E sul finire degli anni ’30, la creazione delle Linee Aeree Transcontinentali Italiane (LATI), ad opera di Attilio Biseo e Bruno Mussolini, sulla linea Italia-Brasile, nel solco di quanto già precedentemente sperimentato in seno all’Ala Littoria, della quale la LATI può considerarsi una naturale filiazione. E poi, nel dopoguerra, la costituzione della nuova compagnia di bandiera, l’Alitalia, anch’essa frutto della razionalizzazione del trasporto aereo civile nel nostro paese.
Il Volo a reazione (Campini-Caproni)
A coronamento di uno sviluppo vertiginoso dell’Aeronautica in Italia, a cui la Guerra metterà fine, trova qui una giusta collocazione il primo volo a reazione Milano-Guidonia, sul famoso Campini-Caproni, ad opera di Mario De Bernardi.
Epoca moderna
Viene qui descritto l’importante supporto, operativo e logistico, offerto dall’Aeronautica Militare al nostro paese, dagli anni successivi alla Seconda guerra mondiale fino ai nostri giorni, con le nuove frontiere dello spazio.
La manifestazione verrà inaugurata sabato 21 ottobre 2023, alle ore 09.00, con l’avvio del Convegno AFI-AIDA 2023, vale a dire un Piano di relazioni ispirate a quanto illustrato con le collezioni nelle diverse “milestones” sopra descritte. Esso consta di una decina di presentazioni, ciascuna della durata di circa 20 muniti. Al convegno si potrà a accedere solo su invito, mentre la mostra sarà aperta al pubblico a partire dalle ore 15.00 dello stesso giorno e per tutta la giornata seguente.
Come di consueto, per l’occasione, da parte dell’AIDA e dell’AFI, verranno predisposti due diversi annulli speciali e stampate due differenti cartoline speciali commemorative, di cui si forniscono in anteprima le relative immagini ed il bozzetto delle impronte dei due annulli (non ancora definitivi). Il giorno 21 ottobre sarà attivo un ufficio distaccato di Poste Italiane (dalle 09.00 alle 15.00), dove le cartoline potranno essere affrancate, timbrate e spedite; accanto anche gli uffici postali distaccati del Vaticano e dello SMOM, che predisporranno anch’essi specifici annulli postali.
Per approfondire i contenuti della manifestazione, si allegano le immagini delle cartoline e degli annulli ed il Programma dell’evento, con il Piano dettagliato delle relazioni e l’elenco delle Collezioni esposte: