La nostra partecipazione a Fly Future

Siamo lieti di comunicare la nostra partecipazione a questa importante iniziativa, di cui fra qualche settimana verrà inaugurata la seconda edizione.

Infatti, Fly Future 2023, organizzata dall’associazione Ifimedia e da Mediarkè, si svolgerà nei giorni martedì 23 e mercoledì 24 maggio 2023 (dalle ore 09.00 alle ore 17.00), presso l’Università Europea di Roma (UER) (https://www.universitaeuropeadiroma.it/). Il programma prevede oltre 25 convegni, conferenze e tavole rotonde, a cui parteciperanno piloti civili e militari, astronauti, manager di scuole di volo e aeroclub, dirigenti di enti, compagnie aeree e aziende aerospaziali, ricercatori, professionisti ed esperti.

Quando da parte degli organizzatori ci è arrivato l’invito a partecipare alla seconda edizione di Fly Future (https://www.flyfuture.it/), non abbiamo avuto dubbi circa l’opportunità di essere presenti, tenuto conto che siamo di fronte all’unico evento nazionale di informazione e orientamento per coloro che, soprattutto giovani, intendano trovare nel mondo dell’aviazione e dello spazio un’opportunità di lavoro e di carriera. Come ormai tutti i soci hanno compreso, l’orientamento della nostra associazione non è quello di rimanere strettamente confinati all’ambito filatelico, ma di spaziare anche nel campo della cultura aeronautica, senza alcun timore di essere snaturati, in quanto farsi conoscere e far conoscere le nostre iniziative ed i nostri studi, soprattutto quando si tratta di un ambiente fatto di giovani, non può che essere positivo. Nel lungo elenco degli espositori possiamo dunque vedere scorrere anche il nostro logo.

I vari appuntamenti si svolgeranno in 5 aule:

  • Auditorium “Giovanni Paolo II”, il pontefice che ha conseguito il record dei voli in aereo ed elicottero (piano -1);
  • Aula Master, ribattezzata “Aula Mario Calderara”, il primo pilota italiano nel 1909 (piano +1);
  • Aula Tesi, ribattezzata “Aula Rosina Ferrario”, la prima donna pilota italiana nel 1913 (piano +1);
  • Aula 101, ribattezzata “Aula Aristide Faccioli”, il costruttore del primo aereo italiano nel 1909 (piano +1);
  • Aula 102, ribattezzata “Aula Luigi Broglio”, il padre delle attività spaziali italiane (piano +1).

Sarà allestita un’ampia area espositiva con i desk e gli stand di enti aeronautici, scuole di volo, aeroclub, aziende specializzate e associazioni, tra le quali anche la nostra, oltre ad alcune mostre a tema aeronautico e spaziale. Saremo dunque presenti con un nostro stand, per raccontare il meraviglioso mondo della posta aerea, visto che in occasione di Fly Future 2023, saranno anche celebrate tre importanti ricorrenze della storia aerospaziale italiana:

  • 110° anniversario del brevetto di volo di Rosina Ferrario, prima donna pilota in Italia (1913-2023);
  • 100° anniversario della fondazione dell’Aeronautica Militare (1923-2023);
  • 40° anniversario della prima missione in orbita del laboratorio spaziale europeo “Spacelab 1” a bordo dello shuttle “STS-9 Columbia” (1983-2023).

A tal proposito, presso il nostro stand saranno disponibili alla visione dei visitatori alcune collezioni predisposte dai soci AIDA:

  • Rosina Ferrario – Prima donna pilota in Italia nel 1913.
  • Centenario Aeronautica Militare Italiana – Tappe di Storia
  • Crociera Aerea del Decennale – Volo di andata – La posta di servizio
  • Crociera Aerea del Decennale – Volo di ritorno – Tappa di Terranova
  • Il contributo italiano alla conquista dello spazio
  • Alcuni trailer di altre collezioni di nostri soci

COME ARRIVARE

La UER ha sede in via degli Aldobrandeschi 190, zona Aurelia, a Roma. È possibile raggiungerla facilmente con mezzi privati o pubblici. La struttura è dotata di un ampio parcheggio interno. Tutte le indicazioni sono disponibili qui: https://www.universitaeuropeadiroma.it/come-raggiungerci/.

PARTECIPAZIONE

Per accedere a “Fly Future 2023”, i Visitatori dovranno acquistare un pass nominativo valido per le 2 giornate (costo 10 euro, ridotto 5 euro per gli studenti).

PROGRAMMA

Il programma di “Fly Future 2023” prevede circa 25 convegni, conferenze e tavole rotonde con piloti, astronauti, manager, professionisti ed esperti del mondo dell’aviazione e dello spazio, oltre ad un’ampia area espositiva con circa 30 stand di enti, istituti aeronautici, scuole di volo, aeroclub, compagnie aeree, imprese, associazioni e molte altre realtà del settore. Gli incontri previsti nelle due giornate offriranno un’ampia panoramica delle opportunità di formazione e di lavoro in ambito aeronautico e spaziale.

Per chi volesse approfondire, di rimanda ai seguenti link:

Ecco qui una carrellata di immagini dell’evento: