L’Aeronautica Militare a Milano nei suoi 100 anni

Il 28 marzo 2023 ricorre il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare. Il Comando 1ª Regione Aerea di Milano, nella stessa giornata ha dato corso a un ricco programma di eventi celebrativi presso la sede storica di Piazza Ermete Novelli, e presenziati dal Generale Comandante la 1ª Regione Aerea e Comandante il Presidio Militare di Milano, Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito.

Dalle 13.00 alle 18.00 del 28 marzo è stato aperto un l’Open Day del Centenario, che ha permesso alle istituzioni e alla collettività di approfondire la storia, i valori fondanti e il lavoro svolto quotidianamente dalle donne e gli uomini dell’Aeronautica Militare a favore del Paese e della collettività all’insegna di un messaggio chiaro:

Con la gente, per la gente, proiettati al futuro, attenti al presente”, consapevoli di essere al servizio della Nazione: quale nostro obiettivo e nostro compito”.

Nello specifico, è stata data l’opportunità a tutta la cittadinanza di visitare la Sala della Vittoria, che conserva la statua della Vittoria dell’Aria o Vittoria Atlantica, eseguita dallo scultore Arturo Martini per celebrare la trasvolata nell’America settentrionale e la mostra “I Cavalieri del Cielo“. Inoltre, è stata allestita un’area con aeromodelli, cimeli, fotografie e documentazione d’interesse storico e una zona devoluta alla proiezione di video storici e attuali.

Un’occasione per diffondere la cultura aeronautica nel territorio e avvicinare ulteriormente i cittadini alla Forza Armata, facendone conoscere meglio gli elementi caratterizzanti, le sue finalità, la sua capacità alla territorialità, all’italianità e alla parte emozionale del paese.

La mostrarimarrà aperta alla cittadinanza fino al 6 aprile, dalle 13.00 alle 18.00. Le pitture de “I Cavalieri del Cielo” sono pagine di storia aeronautica che hanno nell’arte la loro celebrazione.

Gli eventi e le attività del Centenario sono realizzati nel segno della solidarietà, ed infatti “Un dono dal cielo per AIRC” (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) è il titolo del progetto di beneficienza legato alle celebrazioni del centenario, che per tutto il 2023 prevede una raccolta di fondi promossa dall’AIRC, in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica (donazioni personale, donazioni private, parte ricavato vendite calendario).

Logo e motto ufficiale del Centenario dell’Aeronautica Militare

Il Centenario dell’Aeronautica Militare è rappresentato e accompagnato da un logo e dal motto che lo accompagna sempre (claim): “In volo verso il futuro”. Gli elementi che lo compongono racchiudono in maniera espressiva il concetto del centenario rappresentato dal numero “100” e dal riferimento alle due date (1923-2023).

I due zeri, che rappresentano le onde d’urto provocate da un velivolo che supera la velocità del suono, rimandano allo stile futurista. Il semicerchio in basso a destra idealmente rappresenta il senso di continuità della storia dell’Aeronautica Militare. I due aeroplani, uno riconducibile all’epoca della costituzione della Forza Armata e l’altro contemporaneo, il completamento di un ideale percorso storico che ieri come oggi vede l’Aeronautica Militare puntare sempre a nuovi e più alti orizzonti per il bene e al servizio esclusivo dell’Italia.