Le nuove emissioni per i cento anni dell’Aeronautica Militare

Il 23 marzo 2023 Poste Italiane ha comunicato l’emissione, da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di una serie di otto francobolli riuniti in foglietto, dedicati all’Aeronautica Militare Italiana, nel Centenario della sua costituzione, relativi al valore della tariffa B pari a 1,20€ per ciascun francobollo.

A questa emissione se ne accompagnano altre due, composte entrambe da un solo francobollo, uno dei quali viene emesso in forma congiunta con la Città del Vaticano e il Sovrano Militare Ordine di Malta.

  • Foglietto con sei francobolli

I sei francobolli sono delimitati, in alto, da una banda tricolore che idealmente unisce due aerei di epoche diverse in grafica stilizzata e, in basso, dallo stemma dell’Aeronautica Militare. Completa il foglietto, in alto, la legenda “CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE”.

Le vignette dei sei francobolli, disposti su due righe, riproducono l’immagine di alcuni velivoli che, nel corso dei 100 anni di storia dell’Aeronautica Militare, ne hanno segnato il percorso evolutivo: Aeritalia (Lockheed) F-104S “Starfighter”; Aeritalia (Fiat) G.91 R-1 B; Sikorsky HH-3F “Combat Sar”; SIAI Marchetti S.82 “Marsupliale”; Panavia “Tornado” IDS; Eurofighter EF-2000 A “Typhoon” Lockheed-Martin F-35 A “Lightning II”.

Completano i francobolli la legenda “CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE”, le rispettive denominazioni dei velivoli, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Tiratura: 80.000 foglietti, per un totale di 480.000 francobolli. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto a cura di Sergio Petruccioli.

  • Francobollo singolo

La vignetta del francobollo riproduce, su campo bianco, il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare. Completano il francobollo la legenda “IN VOLO VERSO IL FUTURO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Tiratura: 250.020 esemplari, in fogli di 45 esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto a cura del Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

  • Francobollo congiunto con la Città del Vaticano e il Sovrano Militare Ordine di Malta

Si tratta di un foglietto riproducente una foto d’epoca che raffigura tre velivoli, di cui uno in evidenza nel francobollo. Gli aerei del tipo SIAI Marchetti S.82 “Marsupiale” dell’Aeronautica Militare, in dotazione al Sovrano Militare Ordine di Malta, che sorvolano Roma e la Città del Vaticano in cui si distinguono Piazza San Pietro con l’omonima Basilica e il Colonnato del Bernini; nel francobollo si scorge in particolare la Cupola di San Pietro. Al centro del foglietto è riprodotto il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare.

Completano il foglietto, le legende “CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE” e “EMISSIONE CONGIUNTA CITTÀ DEL VATICANO – SMOM – ITALIA”. Tiratura 50.000 esemplari. Il foglietto è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta patinata gommata, fluorescente non filigranata. Bozzetto a cura del Servizio Poste e Filatelia della Città del Vaticano e ottimizzato dal Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

Per l’occasione è stata realizzata una cartella filatelica in formato A4 a cinque ante, contenente il foglietto con i 6 francobolli, il francobollo singolo e il francobollo congiunto con Città del Vaticano e Sovrano Militare Ordine di Malta; otto buste primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 30€.

Inoltre, sono state realizzate sei cartelle filateliche in formato A5 a due ante contenente il francobollo singolo con logo centenario Aeronautica Militare e una cartolina affrancata e annullata con uno dei sei francobolli racchiusi nel foglietto. Prezzo 10€ per ciascuna cartella.