2023 – Mostra aerostatica a Palazzo Sormani

Il 24 marzo 2023 scorso, a Milano, presso la Biblioteca Sormani, in Corso di Porta Vittoria 6, nella Sala del Grechetto, è stata inaugurata la mostra “Salir per l’aria e confidarsi al vento”, un’esposizione documentaria sulla storia del volo in Italia, a partire dai primi esperimenti in pallone della seconda metà del XVIII secolo.

Un approfondimento particolare è dedicato alla figura di Paolo Andreani, nobile milanese che fu il primo italiano ad effettuare un volo in mongolfiera nel 1784 e di cui ricorre quest’anno il bicentenario dalla morte. La figura di questo grande aeronauta si lega strettamente alla storia del palazzo in cui ha sede la biblioteca, che in quegli anni era di proprietà della famiglia Andreani Sormani.

La mostra, curata dall’esperto Marco Majrani, autore di un recentissimo saggio sull’aeronauta, in collaborazione con Claudia Cisaro (Aeronord), presenta anche altre figure di pionieri del volo attraverso documenti e cimeli provenienti da collezioni private e dal museo del Volo di Volandia, accanto a materiali dalle collezioni storiche della biblioteca. Il percorso si conclude con un excursus sulla storia dell’aerostatica e dell’aviazione milanese e lombarda fino ai giorni nostri.

Ecco qui un’anteprima di immagini dell’inaugurazione e della mostra:

La mostra, con ingresso libero, è allestita presso lo Scalone Monumentale di Palazzo Sormani e rimarrà aperta fino al 24 giugno 2023, con i seguenti orari: lunedì – venerdì dalle 15.00 alle 19.00, sabato dalle 14.00 alle 18.00, chiuso domenica e festivi.

Nell’ambito di tale evento si segnala anche l’organizzazione di due incontri di approfondimento, aventi ad oggetto i temi afferenti il volo a Milano:

  • Giovedì 13 aprile, ore 1700

Paolo Andreani, aeronauta, alpinista, esploratore, un illustre milanese quasi dimenticato, nel duecentesimo anniversario della morte.

  • Sabato 6 maggio, ore 16.00

Milano e i Milanesi nella storia del volo, in occasione del centenario dell’Aeronautica Italiana.

Sempre in occasione della mostra, va anche segnalata una iniziativa dedicata ai bambini, avente sempre ad oggetto il sogno di volare. Si tratta di incontri con bambini di 6-10 anni, nei quali il sogno del volo viene esplorato attraverso letture e laboratori creativi per avvicinare i bambini ad autori e artisti classici. L’iniziativa è a cura delle biblioteche dello Spazio Young del Comune di Milano.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito della Biblioteca, raggiungibile con il seguente link:

https://milano.biblioteche.it/library/sormani/salir-per-l-aria-e-confidarsi-al-vento/