Con il nuovo anno hanno presso avvio le commemorazioni per il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana. Nel nuovo calendario dell’Aeronautica, presentato lo scorso dicembre, sono stati illustrati con delle splendide tavole i dieci decenni della Forza Aerea Italiana. Altra iniziativa d tipo culturale, che di fatto ha già aperto le celebrazioni è stata l’inaugurazione delle mostra “Ali di Carta”, di cui diciamo a parte, nella pagina degli Avvenimenti.
Le commemorazioni che seguiranno vedranno Roma “capitale” delle celebrazioni, ma con eventi che si svolgeranno un po’ in tutta Italia, e con le Frecce Tricolori, che si esibiranno in molte città. La Pattuglia Acrobatica Nazionale ha previsto almeno un evento-manifestazione aerea per ogni regione italiana durante tutta la sua stagione di attività, oltre a sorvoli su ogni capoluogo regionale.
I principali eventi in programma
- A Firenze, il 15 febbraio, sarà possibile visitare un Simposio Storico nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, che ripercorrerà le tappe fondamentali del volo e dell’Aeronautica Militare.
- A Roma, dal 24 al 29 marzo 2023, in piazza del Popolo, sarà realizzato il villaggio aeronautico “Air Force Experience” che consentirà ai cittadini di ogni età di conoscere meglio l’Aeronautica Militare. Velivoli in mostra statica, percorsi esperienziali, incontri informativi e d’intrattenimento, stand promozionali, simulatori ludici, proiezioni, esibizioni musicali e sportive per vivere insieme il 100esimo compleanno dell’Arma Azzurra.
- Il 28 Marzo, data di costituzione dell’Aeronautica Militare, sarà ovviamente il momento più significativo ed iconico, che sarà celebrato nella cornice del centro di Roma con due eventi principali: una cerimonia militare nella terrazza del Pincio e un sorvolo aereo sulla capitale. In questa data tutte le basi dell’Aeronautica Militare apriranno le loro basi per il pubblico per mostrare vita e attività dei militari.
- Altro evento importante è la MOSTRA ITINERANTE, che dal 25 marzo al 24 dicembre verrà ospitata in molte città italiane, a partire da Roma al Vittoriano e poi a seguire: Firenze, Bari, Cagliari, Palermo, Caserta, Parma, Treviso, Milano, Ferrara, Viterbo, Lecce e altre, in occasione delle quali sarà possibile prendere visione della storia, delle capacità e delle tradizioni dell’Aeronautica Militare.
- Il 18 aprile verrà riaperto il museo storico di Vigna di Valle (MUSAM), dopo lavori di restyling che lo hanno completamente rinnovato, pur nel rispetto della tradizione.
- Il 27 aprile verrà inaugurato il recupero storico della DSSE (Divisione Superiore Studi ed Esperienze) presso il 60° Stormo di Guidonia.
- Il 16 e il 18 giugno si terrà una manifestazione aerea presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare (Roma), in cui si potrà assistere al volo di aerei storici e moderni in forza all’Arma Azzurra.
L’Aeronautica metterà poi a disposizione il suo importantissimo background nel settore aerospaziale, organizzando due eventi di caratura internazionale:
- Il 12 e 13 maggio, a Roma EUR, presso la “Nuvola” dell’architetto Fuksas, la AeroSpace Power Conference, dove sarà possibile confrontarsi con esperti di livello mondiale sul futuro del settore aerospaziale;
- Il 9 e 10 novembre, a Pozzuoli, presso l’Accademia Aeronautica, un Simposio Tecnico per discutere di alcune tecnologie dirompenti come l’ipersonico e i caccia di sesta generazione.
Dunque, un calendario molto ricco, con una moltitudine di iniziative, anche in campo editoriale, cinematografico e, non poteva mancare, in campo filatelico-numismatico, con l’emissione di una serie di francobolli e di una moneta dedicati all’evento.