Il 28 Novembre si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio direttivo dell’AIDA al fine di provvedere alle nuove nomine del Presidente, del Segretario e del Tesoriere ed all’assegnazione degli ulteriori ruoli e/o incarichi sociali, per il prossimo quadriennio. Ciò al fine di provvedere, senza soluzione di continuità e celermente, alla programmazione delle attività di gestione dell’Associazione, che in vista dell’Assemblea elettiva sono state momentaneamente congelate.
Erano presenti tutti i sette consiglieri eletti: Fiorenzo Longhi, Flavio Riccitelli, Claudio Riccardo Incerti, Nicola Valcarcell, Alessandro Testa, Luigi Farina e Paolo Tondo.
Il consiglio ha stabilito che le nomine dei componenti, essendo stato rieletto il consiglio uscente nella quasi totalità, le nomine rimangono invariate con la novità del consigliere Luigi Farina, che sarà responsabile delle relazioni esterne.
Dunque:
- Presidente: Fiorenzo Longhi
- Segretario e Tesoriere: Flavio Riccitelli
- Vice-Presidente e Revisore dei Conti: Paolo Tondo
- Vice-Segretario: Claudio Riccardo Incerti
- Referente grafico “AIDAFlash” e Webmaster: Alessandro Testa
- Biblioteca virtuale: Nicola Valcarcell
- Relazioni esterne: Luigi Farina
Inoltre, faranno parte del comitato di redazione della rivista “AIDAFlash” e del “QUADERNO” i seguenti consiglieri: Fiorenzo Longhi, Flavio Riccitelli e Alessandro Testa. Non è esclusa la collaborazione di altri consiglieri in casi specifici. Tuttavia, tutte le iniziative editoriali saranno sempre valutate e decise collegialmente, all’intero Consiglio.
Per quanto riguarda la quota associativa dell’AIDA per l’anno 2023, si è deciso di lasciarla invariata, quindi 50,00 Euro (quota intera, per chi voglia anche ricevere la rivista “Qui filatelia”) oppure 40,00 Euro (quota non comprensiva della suddetta rivista). Sarà comunque a discrezione di ogni socio versare una quota superiore a sostegno dell’Associazione.