Il prossimo 30 maggio 2022, ore 10:00 – 17.00, presso l’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “M. Torre” indirizzo “Conduzione del mezzo aereo”, sito in Viale Regina Elena 94, Trapani, si terrà la Mostra filatelica “Il volo aerostatico”.
Partendo dalla disamina delle cause di successo e insuccesso che hanno interessato la storia dei dirigibili sino ad approfondire i recenti progressi registrati nel campo della progettazione dall’ingegneria aeronautica, il modulo didattico “Progettazione e futuri impieghi dei più leggeri dell’aria” – promosso e tenuto dal nostro socio Nicola Valcarcell, docente di Laboratori di scienze e tecnologia aeronautiche – si conclude con l’esposizione della collezione dal titolo “La Crociera in Italia del Dirigibile Graf Zeppelin LZ127 29 – 30 maggio 1933”, accompagnata da documentazione complementare. L’evento è organizzato in collaborazione con Poste Italiane, il CFN “Rinaudo – Gucciardi” di Trapani ed ha ricevuto il patrocino del Comune di Trapani e dell’Associazione Italiana di Aerofilatelia.

Per l’occasione di questa esposizione verrà emessa una cartolina speciale, illustrata con un acquarello, opera dell’artista prof.ssa Maria Giovanna Cammarasana. Funzionerà anche un ufficio postale distaccato, dove tutta la corrispondenza riceverà l’annullo speciale appositamente predisposto.

L’esperienza che si vuole intraprendere all’Istituto tecnico trasporti e logistica “Marino Torre” di Trapani, che si chiude con una mostra filatelica dedicata alla crociera in Italia del dirigibile Graf Zeppelin “LZ 127”, a cui si è già fatto cenno, vuole dimostrare che non solo alle elementari o, al più, alle medie, è possibile parlare di filatelia, e soprattutto di posta, ma anche nelle scuole superiori.

Affrontando l’analisi dei mezzi più leggeri dell’aria, il professor Nicola Valcarcell, socio e consigliere AIDA, che insegna Navigazione aerea e logistica alle classi di indirizzo “Conduzione del mezzo aereo”, attraverso l’attività formativa espletata in laboratorio, vuole stimolare la curiosità degli allievi sugli aspetti ingegneristici che caratterizzano i dirigibili. Si parte dalla trattazione storica del loro utilizzo fino a giungere a formulare l’opportunità di impiegare tali mezzi anche in epoca attuale, in aderenza alle più moderne e prospettiche esigenze inerenti alla logistica dei trasporti di persone e merci.