Il nostro socio Alessandro Pratesi, tra i membri del Comitato Scientifico Organizzatore della mostra, ci ha mandato un resoconto della splendida iniziativa, svoltasi a Teramo con ampio consenso di pubblico, esperti e autorità, nei giorni 8-23 ottobre 2021, che volentieri condividiamo, anche per i tanti temi aeronautici ad essa collegati.
La mostra era incentrata sulla rievocazione e sull’analisi storico-culturale dell’impresa Fiumana e, più in generale, sulla figura di un personaggio emblematico dell’Abruzzo, quale era Gabriele D’Annunzio. L’impresa Fiumana si è sviluppata dal settembre 1919 alla fine del 1920, ma in effetti D’Annunzio ed i Legionari lasciarono definitivamente Fiume il 18.01.1921, cosi che il 2021 rappresenta l’anno del centenario della conclusione dell’Impresa Fiumana, che va ad ispirare anche il sottotitolo della mostra: D’ANNUNZIO A FIUME / Eventi culturali per il centenario dell’impresa di Fiume.

Come si può evincere dal ricco programma qui illustrato, la mostra è stata organizzata per rappresentare nel modo più esaustivo possibile, attraverso documenti, arti grafiche, modelli e costumi d’epoca, il clima ed il costume dell’epoca dannunziana.
Come è possibile osservare dalla carrellata di immagini sotto allegata, ampi spazi sono stati dedicati all’arte grafica pubblicitaria (erano presenti 14 manifesti originali di grandi dimensioni), alle espressioni artistiche (fra cui tre grandi bozzetti originali di Michetti per le Poste Italiane, purtroppo non accolti), alla moda (con tre vestiti originali prestati dalla discendente di donna Vinca Delfico, frequentata per molti anni da D’Annunzio), alla tecnica (tre moto originali che hanno partecipato alla Grande Guerra), alla filatelia (un intero settore dedicato alla Storia Postale di Fiume dannunziana, curato da Bruno Crevato-Selvaggi, Carlo Giovanardi ed Oliviero Emoroso), alla musica (una bellissima esibizione della Corale di Teramo su motivi del periodo), al cinema (proiezione di alcuni spezzoni di Cabiria, forniti dal Museo del Cinema di Torino e proiezione del film “Il Cattivo Poeta”, con Sergio Castellitto, seguita dai commenti di esperti).
Nella parte documentale della mostra vi era un’ampia selezione di documenti aerofilatelici relativi alla storia dell’aviazione, ai voli dannunziani, ai volantinaggi aerei di propaganda, in buona parte oggetti delle collezioni di Alessandro Pratesi.
A completare il programma, come mostrano le foto, un raduno di auto d’epoca del periodo dannunziano (una selezione di ben 27 rarissime vetture, un vero museo all’aria aperta, di livello assoluto fra le manifestazioni nazionali), con un convegno a latere che ha visto la partecipazione dei massimi esponenti dell’Associazione Italiana Veicoli Storici, fra cui anche un esperto di aviazione, che ha parlato diffusamente dello sviluppo dell’aviazione nel periodo dannunziano, in particolare dei famosi voli dannunziani.
Ma elemento distintivo dell’iniziativa, dal punto di vista culturale, sono stati i numerosi convegni di approfondimento, ciascuno dei quali con più relazioni da parte di esperti di livello nazionale ed internazionale.


Tra le relazioni si possono ricordare le seguenti:
- Inquadramento Storico e politico dell’Impresa fiumana (Relatori: Giovanni Stelli, Emiliano Loria);
- La Comunicazione testimone della Storia di Fiume: Posta, grafica e semantica (Relatori: Sen. Carlo Giovanardi, Oliviero Emoroso);
- Il contesto Internazionale dell’Impresa dannunziana (Relatore: Ugo Barlozzetti);
- L’Uomo Nuovo impronta le istituzioni fiumane: la carta del Carnaro (Relatore: Alessandro Pratesi);
- D’annunzio innovatore nel linguaggio, nella comunicazione, nel costume e nella propaganda commerciale (Relatori: Paola Di Felice, Christian Corsi, Alessandro Pratesi, Loredana Ioannoni);
- Dalla Grande Guerra nasce il motorismo moderno (Relatore: Luca Manneschi);
- D’Annunzio Aviatore (Relatore: Luciano Sadini);
Il 19 ottobre la mostra ha visto anche la partecipazione di Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale, che ha relazionato su:
- Un Poeta, una visione, una parola: DISOBBEDISCO! Gli Ideali, il senso storico e gli eventi dell’impresa di Fiume;

E per finire:
- Le eccellenze artistiche degli annui venti (Relatori: Massimo Cirulli, Alberto Melarangelo, Maurizio Scudiero, Paola Di Felice).
Ecco una carrellata di immagini dell’evento:










