Incontro con il vice ministro Gilberto Pichetto Fratin

Nella Lettera d’informazioni n. 16 della Federazione, del 18 agosto 2021, era evidenziata la notizia di un incontro che si sarebbe dovuto tenere il 14 settembre 2021 con il Viceministro sviluppo economico Gilberto Pichetto Fratin, presso la sede del Ministero a Roma. L’incontro era stato promosso da una lettera che i Presidenti delle tre “associazioni di categoria” filateliche italiane – Bruno Crevato-Selvaggi (Federazione fra le Società Filateliche Italiane – FSFI), Fabio Bonacina (Unione Stampa Filatelica Italiana – USFI) e Sebastiano Cilio (Associazione Filatelisti Italiani Professionisti – AFIP) – avevano inviato il 22 aprile 2021 al viceministro, il quale aveva da poco ricevuto la delega al settore postale e quindi anche alla filatelia, presso la sede del Ministero a Roma.

La lettera riguardava i problemi correlati alla politica italiana sull’emissione dei francobolli (caratterizzata da troppe emissioni, anniversari abbastanza “originali”, soggetti poco accattivanti, mancata diffusione preventiva delle immagini, mancata consultazione dei filatelisti italiani e scarsa distribuzione dei commemorativi e quindi mancato uso sulla posta), più in generale, la politica filatelica italiana, con la richiesta di un incontro per presentare i problemi e le richieste dei filatelisti italiani.

Ebbene, come evidenziato nella Lettera d’informazioni n. 17 della Federazione, questo incontro c’è stato e vi hanno partecipato Bruno Crevato-Selvaggi, presidente FSFI, Fabio Bonacina, allora presidente USFI, Sebastiano Cilio, presidente AFIP e l’on. Carlo Giovanardi, che si è prodigato per favorirlo.

Si è trattato di un evento di grande importanza, in quanto era da molto tempo che il massimo rappresentante istituzionale della politica filatelica italiana non incontrava gli esponenti del mondo filatelico.

E’ stato presentato un rapporto in cui sono stati affrontati diversi punti e il viceministro si è dimostrato attento e informato sui temi trattati. Tra l’altro, ha subito espresso l’intenzione di riformare la Consulta, riprendendo ad inserire gli esponenti delle associazioni di categoria, ed ha chiesto di proporre dei nomi. Per la Federazione, e stato proposto il presidente, Bruno Crevato-Selvaggi e il vicepresidente Giulio Perricone. Forse un inizio del nuovo corso lo si può già vedere con le tre emissioni programmate e poi cancellate, dedicate a Kobe Bryant, grandissimo cestista tragicamente scomparso; Diego Armando Maradona, grandissimo calciatore che tutti conosciamo; ed il cantante Fred Buscaglione. Vedremo se questo nuovo corso, più ponderato, continuerà per il 2022. I segnali e la disponibilità del viceministro fanno ben sperare.