Benvenuto nel collezionismo di posta ZEPPELIN

John Duggan


John Duggan è stato un famoso studioso inglese che ha pubblicato numerosi studi e libri riguardanti gli Zeppelin nonché redattore per moltissimi anni della rivista “Zeppelin” (A Study Group Newsletter).

Senza la sua passione che ha portato alla scrittura di diverse pubblicazioni i futuri collezionisti Zeppelin non avrebbero potuto contare su delle solide basi su cui costruire le proprie collezioni.

Di seguito, un suo articolo pubblicato sulla rivista Zeppelin n.3 December 2000 di cui Duggan era redattore in cui Egli offre degli spunti ai nuovi appassionati su come iniziare una nuova collezione Zeppelin.


È stato con grande piacere che recentemente ho potuto accogliere come membri diverse persone che solo recentemente avevano deciso di collezionare la posta Zeppelin. Non sorprende che abbiano avuto una serie di domande sull’argomento ed ho pensato che nella rivista Zeppelin dovesse essere trovato un piccolo spazio in cui parlare di questi temi.

L’obiettivo sarebbe quello di cercare di semplificare le nostre aree prescelte per lo studio e il collezionismo e quindi renderle più accessibili a una più ampia platea di aspiranti collezionisti. Vorrei chiedere agli altri membri di fornire una gamma più ampia di punti che potrebbero essere utili ai nuovi arrivati.

Cosa collezionare?
La posta Zeppelin copre un’area molto vasta e alcuni di questi settori possono rivelarsi davvero molto costosi. Al contrario, ci sono argomenti interessanti e non particolarmente impegnativi dal punto di vista economico.

Si potrebbe iniziare semplicemente a raccogliere qualsiasi tipo di posta Zeppelin e dopo un po’ decidere quale sarebbe la più interessante da collezionare. Una possibile (ma non esaustiva) gamma di aree da collezionare potrebbe essere:

  • LZ 130 Graf Zeppelin (cachet belli con alcune affrancature molto attraenti: sono disponibili diverse cartoline. La storia di questo dirigibile è molto interessante e opportunamente documentata. La posta è relativamente economica se si limita la collezione alla corrispondenza tedesca).
Figura 1 – Esempio di corrispondenza spedita con il dirigibile LZ-130
2-3. 12.1938 Sudetenlandfahrt
  • LZ 129 Hindenburg (completare la collezione comporterebbe la spesa di molte migliaia di sterline solo per acquisire un esempio di posta di Lakehurst crash. Tuttavia, i cachet utilizzati sulla posta per il Nord America sono molto attraenti e i giochi olimpici e altri francobolli di beneficenza di uso contemporaneo possono rendere interessante la collezione che potrebbe anche essere arricchita da cartoline. Alcune persone collezionano la posta dal primo volo nordamericano, ma alcune lettere degli “Stati Contraenti” (vedi sotto) potrebbero essere molto care. La posta volata nel 1936 con il servizio sudamericano non è facile da trovare, ma non è particolarmente costosa e potrebbe non essere riconosciuta da commercianti e case d’asta che non sono preparati sul tema).
Figura 2 – Esempio di corrispondenza spedita con il dirigibile LZ 129 Hindenburg.
06-14 5.1936 – 1. Nordamerikafahrt 1936 – Viaggio di ritorno Lakehurst/Friedrichshafen timbro di bordo datato 12.5.1936 e timbro di arrivo Tipo 1 a Francoforte in data 14.5.1936.
  • Un volo importante, come, ad esempio, Il volo Polare, Il volo in Egitto o i voli in Inghilterra (tutti ben descritti nella letteratura).

Posta spedita da un solo paese. (La Germania si dimostrerà molto fruttuosa e una collezione di tale corrispondenza eviterà gli alti costi associati alla posta degli Stati del Trattato. Una collezione, ad esempio, della posta brasiliana spedita con gli Zeppelin fornirà al collezionista una serie di cachet con il vantaggio di non essere estremamente cara).

  • Posta commerciale. (Ci sono numerose definizioni di posta Commerciale ma potremmo ad esempio limitarci alla posta originata da, o inviata a società commerciali. Ci si potrebbe specializzare in affrancature automatiche, che sembrano essere in crescita di popolarità. Tale corrispondenza non è facile da trovare, ma la sua ricerca potrebbe essere molto affascinante).
Figura 5 – Esempio di posta commerciale.
Lettera da Rhydt, Germania (p.21.6.34) a Buenos Aires, Argentina (a. 28.6.34).
Affrancatura (meccanica): 1.85 Rm, come da tariffa per l’Argentina con Air France (superficie/20 gr. 0,25 Rm, sovrattassa aerea/5 gr. 1.60 Rm)
  • Posta dei pionieri Zeppelin. (Un campo meraviglioso, ma economicamente impegnativo per il neo-collezionista: questa è forse un’area da affrontare con cautela. Assicurarsi di collezionare articoli che siano certificati da esperti in quanto i primi voli sono sempre molto costosi).
  • Cartoline. (Queste potrebbero essere oggetti che non hanno mai visto un dirigibile, ma il testo a volte racconta una grande storia. L’attenzione sarà probabilmente concentrata sull’immagine stessa e alla fine una grande collezione potrebbe essere assemblata senza andare incontro a enormi spese).
Figura 8 – Esempio di cartolina raffigurante il dirigibile LZ-127 “Graf Zeppelin”
  • Dirigibili della I guerra mondiale. (Tale tipo di posta non è facilmente reperibile e quando la si trova risulta proveniente dal personale di terra piuttosto che dall’equipaggio. In ogni caso, pochissima corrispondenza o forse nessuna è stata effettivamente trasportata: è stata semplicemente inviata dalla base del dirigibile. Solo il catalogo Sieger (ora fuori stampa) elenca tale tipologia di posta raffigurante i vari cachet utilizzati. C’è una grande quantità di letteratura disponibile che tratta dei dirigibili stessi, ma questa non fa menzione della posta. Il miglior libro in questo campo è “The Zeppelin in Combat” di Douglas Robinson pubblicato da Shiffer Publishing (1994).
Figura 9 – Eesmpio di posta I guerra mondiale
1915. Distaccamento di dirigibili navali, timbro viola su cartolina da campo da Kiel a Berlino

Ora alcune domande di base:

Cosa si intende per “affrancatura”?
Questo termine indica l’affrancatura utilizzata per la corrispondenza. La maggior parte dei voli interni, ad esempio quelli dell’LZ 127 Graf Zeppelin, richiedevano l’affrancatura minima prevista (ad esempio 1 RM). La cosiddetta alta affrancatura può essere spiegata analizzando le tariffe postali per il servizio sudamericano. Queste erano costituite dalla normale tariffa internazionale di 25 Pf (per 20 gr) più 15 Pf (per ogni ulteriori 20 gr); il supplemento per la posta aerea di 1,25 RM per 5 gr (in Brasile) o 1,50 RM (in altri paesi del Sud America). Quindi, una lettera ad esempio di 55 gr, avrebbe richiesto una tariffa internazionale di 25 Pf (primi 20 gr) più 2×15 Pf (per ogni 20 gr in più) = 55 Pf; più supplemento per posta aerea  11 x 1,25 RM (per 5 gr) = 13,75 Pf. Totale complessivo per una lettera di 55 gr = 14,30 RM.

I francobolli utilizzati influiscono sul Valore?
Questa è un argomento interessante. Innanzitutto, occorre prendere in considerazione la questione di cui sopra (spesso le affrancature molto alte erano costituite dalle cosiddette “affrancature meccaniche”).

In secondo luogo, a volte i francobolli rari possono essere più preziosi di una normale busta Zeppelin, quindi ovviamente si valuterebbe il primo piuttosto che la seconda. In terzo luogo, sarebbe davvero giusto dire che, ad esempio, una busta con francobollo da 4RM sarebbe più preziosa di un’altra con francobollo da 2RM.

Un buon esempio può essere rappresentato dal volo Polare dove 2RM era la tariffa richiesta per le cartoline mentre 4RM quella per le lettere.

Quest’ultimo francobollo è molto più prezioso del 2RM. In quarto luogo, i francobolli in blocchi di quattro sono molto richiesti e pertanto hanno un valore maggiore).

Cosa sono gli Stati del Trattato?
Sono i paesi che hanno negoziato tariffe postali per il trasporto della corrispondenza con i dirigibili Zeppelin. (Non mi è chiaro se tali trattati siano stati stipulati con la Reichpost o con la società Zeppelin, sebbene nel 1930 risulterebbe che fossero stati concordati con quest’ultima. Probabilmente la situazione è cambiata dal 1932, ma non ho ancora trovato una copia di tale contratto). Uno Stato non aderente al trattato è un paese (diverso dalla Germania ovviamente) che non ha stipulato un accordo ma che risulta avere posta trasportata sui dirigibili Zeppelin).