Quantunque non fosse chiaramente evidenziata nell’annullo speciale predisposto
su iniziativa della nostra associazione, la 48° Giornata, a ricordo dei 90 anni della
spedizione del dirigibile “Italia” al polo nord, ha avuto il suo svolgimento
all’interno del palinsesto sul Novecento Italiano del Comune di Milano, con la
collaborazione del Museo della Scienza e della Tecnica e dell’Archivio di Stato.
Si è trattato di una mostra fotografica e filatelica, tenutasi dal 23 al 30 maggio
2018, presso lo “Spazio Filatelia” di via Cordusio, a Milano.
Molto interesse hanno destato le fotografie, forniteci dall’Ufficio Storico
dell’Aeronautica Militare, che hanno permesso di rivivere, grazie alle visite
guidate, le varie fasi della spedizione, capitanata da Umberto Nobile, dalla
partenza da Milano del dirigibile “Italia” (15 aprile 1928) alle molte iniziative di
soccorso attuate per salvare i superstiti della “tenda rossa”.
In una seconda sala era esposta la parte filatelica vera e propria con cartoline
dell’epoca ed annulli, di Lodovico Sacchi, segretario della “Turinpolar”, che ha
collaborato anch’essa all’iniziativa. L’annullo speciale da noi predisposto è stato
usato il 25 maggio, a ricordo della caduta del dirigibile sul pack, in fase di ritorno,
dopo il sorvolo del Polo Nord.

Il giorno 23 maggio, presso l’Auditorium del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, si è tenuta una prima Conferenza “per raccontare la ricerca di allora e di oggi”, con la partecipazione di alcuni esperti.
Programma:
Dopo i saluti introduttivi, a cura di Fiorenzo Galli (Direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia), di Massimo Inguscio (Presidente del CNR) e di Gianluca Vago (Rettore dell’Università Statale di Milano), sono seguiti gli interventi degli esperti, moderati da Paola Catapano (CERN Communications):
- Marco Iezzi (Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci): La Tenda Rossa, dal mito alla spedizione scientifica
- Leonardo Gariboldi (Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli”): Aldo Pontremoli: La ricerca scientifica nella spedizione polare del 1928
- Fabio Trincardi (Consiglio Nazionale delle Ricerche): La base dirigibile Italia del CNR, il contributo italiano agli studi
- La Base Artica “Dirigibile Italia”: Collegamento skype con i ricercatori CNR e il giornalista Daniele Moretti di SkyTG24
- Marxcello Abbrescia (Università degli Studi di Bari, Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi): L’affascinante mondo dei raggi cosmici e il progetto extreme energy events
- Peter Gallinelli (Polarquest 2018): A vela nei ghiacci artici a bordo di Nanuq, l’igloo passivo, dalla Groenlandia alle Svalbard sulle tracce del dirigibile Italia
Molto interessante il collegamento video con NyAlesund, dove un gruppo di scienziati di “Casa Italia” ha risposto alle domande che venivano loro sottoposte dal pubblico di Milano, destando molta curiosità.
Il giorno 26 maggio una seconda Conferenza ha avuto luogo presso l’Archivio di Stato, in via Senato 10, con la presenza, tra le varie personalità, di un professore norvegese che, con l’aiuto di un interprete, ha interessato il pubblico con un’ampia relazione in tema.
In particolare, si è voluto ripercorrere il viaggio del dirigibile N4 “Italia” comandato dal Generale Umberto Nobile nell’esplorazione delle ultime terre sconosciute. Si è partiti dall’antefatto (la precedente esplorazione polare del 1926 guidata da Amundsen, alla quale ha partecipato anche Nobile), per ripercorrere le tappe della seconda esplorazione: dal decollo dell’aeronave nella periferia di Milano, ai primi risultati scientifici, fino al suo drammatico epilogo. Con un occhio particolare di riguardo alle fonti d’archivio rimaste.

Programma:
Dopo i saluti introduttivi, a cura Benedetto Luigi Compagnoni (Direttore Archivio di Stato di Milano), sono seguiti gli interventi degli esperti, moderati da Marco Iezzi (Curatore del Dipartimento Trasporti del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano):
- Steinar Aas (Professore Nord University Bodo): Amundsen e la spedizione del Norge del 1926
- Gianluca Casagrande (Professore Università Europea di Roma): Il racconto della spedizione del dirigibile «Italia» negli archivi della Società Geografica Italiana
- Claudio Sicolo (Ricercatore e autore de “Il dirigibile «Italia» con la radio al Polo Nord. I sogni letterari di Gabriele D’Annunzio e l’impresa di Umberto Nobile”): L’avventura del wireless del dirigibile «Italia» di Umberto Nobile
- Francesca Zara (Curatrice documento del mese e mostra Archivio di Stato di Milano): Documento del mese: la vicenda del dirigibile «Italia» tra le carte della Prefettura di Milano
Nell’adiacente “sala delle mappe” è stata allestita una mostra di documenti che, molto probabilmente, non erano mai stati visti (e saranno esposti probabilmente solo tra 10 anni). Documenti che hanno fatto rivivere le giornate che, all’epoca, hanno preoccupato tutti per le notizie che si susseguivano riguardo i superstiti della spedizione. Questa esposizione è proseguita per tutto il mese di giugno.
Oltre che a Milano, quello predisposto dall’AIDA, per ricordare la caduta del dirigibile sono stati approntati altri annulli anche a Viterbo e Verona. A tale riguardo, si rinvia alla rivista AIDAFlash 159, nella quale sono riportati ulteriori dettagli.