2011 – Festa dell’aria – Milano

Arena Civica di Milano, viale Giorgio Byron, 2 (Parco Sempione) 14 maggio 2011

Dalle 10.00 alle 22.00 di sabato 14 maggio 2011, il Fondo Ambiente Italiano (FAI) ha dato appuntamento ad adulti e bambini all’Arena Civica di Milano, dove è andata in scena la “Festa dell’Aria”: una giornata di svago e divertimento a ingresso libero, per celebrare l’aria, elemento prezioso e fragile, indispensabile per la nostra vita.

In quella occasione, grazie al FAI, le mongolfiere sono tornate ad animare il cielo sopra l’Arena Civica, proprio come succedeva nell’Ottocento: il pubblico presente ha potuto infatti provare l’ebbrezza di salire a bordo del cesto dove vengono ospitati i passeggeri effettuando speciali voli vincolati (dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 20.00) e ammirare, dalle ore 21.00 circa, suggestive esibizioni in notturna che hanno avuto come protagonisti colorati palloni aerostatici appositamente illuminati.
Ma a volare non sono state solo le mongolfiere: nel corso della manifestazione ci sono stati infatti divertenti show di aquiloni acrobatici, interessanti dimostrazioni di falconeria – durante le quali è stato possibile conoscere da vicino e veder librare in cielo alcuni dei più conosciuti predatori dell’aria – e originali spettacoli con attori e bolle di sapone, mentre a tutti i bambini sono stati distribuiti tanti palloncini.
La giornata è stata allietata anche dalla presenza delle fanfare dei Bersaglieri e dell’Aeronautica e da esibizioni musicali di strumenti a fiato. In più, per i più piccoli, sono stati organizzati laboratori ludico-didattici per imparare a costruire gli aquiloni e uno speciale corso di falconeria ed educazione ambientale.
Inoltre, dalle ore 11.00 alle 17.00, è stato possibile far apporre un particolare annullo postale sulle due cartoline celebrative dell’evento, appositamente predisposte in cofanetto da Poste Italiane.

Una grande festa aperta a tutti, con cui il FAI ha voluto anche “puntare i riflettori” sull’Arena Civica con la sua Palazzina (dal 2010 sede del FAI Lombardia e della Delegazione FAI di Milano e famosa per il salone d’onore decorato da un meraviglioso fregio monocromo attribuito all’Appiani) al fine di promuovere il recupero e il restauro di questo imponente complesso neoclassico progettato e costruito nel 1806 dall’architetto Luigi Canonica e inaugurato da Napoleone Bonaparte il 17 dicembre 1807. Di seguito il programma dettagliata della manifestazione.

Programma Giornata

Mongolfiere

Voli vincolati:  10.00–12.00/18.00–20.00

Spettacolo notturno:  21.30-22.00

Aquiloni

Laboratori di costruzione: 10.00–14.00/15.00–19.00

Esibizioni monofilo: 11.00-11.30/19.00-19.30

Esibizione Edy Angelino: 16.00-17.00

Falconieri e corsi di educazione ambientale

Esibizioni di volo:  14.30-15.30/17.00–18.00

Attività didattica: 11.00–13.00/14.00–19.00

Bolle di sapone

Al mattino dalle 10.30 alle 14.00, ogni 30 minuti circa

Al pomeriggio dalle 15.30 alle 20.00, ogni ora

E inoltre…

Esibizioni delle Fanfare dei Bersaglieri e dell’Aeronautica Militare, visite guidate alla Palazzina Appiani dalle 10.00 alle 19.00 ogni 30 minuti, possibilità di far apporre un particolare annullo postale su cartoline celebrative dell’evento dalle 11.00 alle 17.00, distribuzione di allegri palloncini per tutti.

Si può qui sfogliare il ricchissimo album di foto, che illustra i vari eventi della manifestazione.