2009 – World Air Games – Torino

Varie sedi di gara 6 – 14 giugno 2009

I Giochi Mondiali dell’Aria sono stati l’evento di aviazione sportiva più importante del mondo. Indetti e promossi dalla Fédération Aéronatique Internationale (FAI), in questa edizione del 2009 sono stati, per impostazione, assimilati alle gare olimpiche, con una copertura della stampa generalista e specializzata ed un’ampia copertura mediatica, utilizzando riprese televisive con tecnologie innovative.
Le gare comprendevano gli sport del volo, suddivisi in 10 discipline. Una grande ed entusiasmante Festa dell’Aria che ha attirato, dal 6 a 16 giugno, non solo i praticanti degli sport, ma anche gli appassionati ed il grande pubblico. Quattro le sedi delle gare. Oltre a Torino, le altre sedi di gara erano Collegno, Avigliana e Mondovì. Dopo la cerimonia inaugurale del 6 giugno, sono seguiti otto appassionanti giorni di gare, così distribuite nelle diverse sedi di gara:

Torino

  • Aeromodellismo (Musical indoor al Palaruffini)
  • Palloni al gas

Collegno (Aeroporto Torino-Aeritalia)

  • Acrobazia (alianti e a motore)
  • Aeromodellismo
  • Elicotteri
  • Experimental
  • Paracadutismo
  • Ultraleggeri
  • Volo a vela

Avigliana

  • Deltaplano
  • Parapendio

Mondovì

  • Mongolfiere

Le gare sono state accompagnate da molti eventi collaterali: Air Movie Festival, con proiezioni di film dedicati al volo, mostre d’arte figurativa, fotografiche e filateliche, organizzate in diversi luoghi della città di Torino. A queste va aggiunto un simposio tecnico internazionale, nel quale i maggiori specialisti mondali si sono riuniti per discutere le più recenti evoluzioni della tecnologia aeronautica. Infine, gare di aeromodelli fra studenti.
Tra gli eventi collaterali vi era dunque la manifestazione filatelica, annunciata per il 6 e il 7 giugno dall’Associazione dei Circoli e Sezioni Filateliche di Torino e provincia e dall’Associazione italiana di aerofilatelia (AIDA), comprendente una ventina di collezioni a tema aviatorio. In questa occasione venne utilizzato uno speciale annullo speciale dedicato alla “Giornata dell’aerofilatelia” (vedi pagina specifica dedicata q questo evento).
Ma i WAG, dal punto di vista filatelico, sono ricordati anche da una serie di francobolli emessi per l’occasione dalla Repubblica di San Marino (che ha predisposto anche uno speciale annullo) e da un secondo annullo speciale italiano, disponibile il 6 giugno dalle ore 9 alle 18 presso l’Aereo Club di Torino, che per l’occasione ha predisposto anche tre cartoline speciali. Un ulteriore annullo speciale è stato predisposto ed utilizzato ad Avigliana, il giorno 13 giugno.

Si può qui sfogliare la brochure della manifestazione, dall’spetto grafico molto accattivante: