ILa tradizionale “Giornata dell’Aerofilatelia”, giunta nel 2009 alla 41a edizione, venne svolta il 7 giugno a Torino. La scelta della città subalpina era motivata dalla celebrazione del centenario del primo volo di un aereo italiano, compiuto da Mario Faccioli il 13 gennaio 1909, sui campi di Venaria Reale ed alla concomitanza dei “Giochi Mondiali dell’Aria” che si tenevano tra il 6 ed il 14 giugno, sempre a Torino ed in altre località del Piemonte, di cui si riproducono in basso le impronte degli annulli utilizzati in occasione di essa (vedi più specificamente la scheda di approfondimento di questa manifestazione, nella pagina “Esposizioni e Avvenimenti”).

Per motivi organizzativi, la sede della “Giornata”, non era in prossimità dai luoghi dove si svolgeva la manifestazione aerea, per cui non tutto il pubblico accorso a vedere le figure acrobatiche, ha avuto modo di apprezzare a pieno le collezioni esposte. Pur tuttavia vi è stata una discreta frequentazione nei locali della mostra e la partecipazione dei nostri soci non è stata inferiore agli anni scorsi, come si evince anche dal consistente e qualificato numero di collezioni, presentate dai soci stessi.
Ecco l’elenco degli espositori:
- Ernesto AJMAR: “Voli da e per Torino”
- Andrea AMOROSO: “La Coppa Gordon-Bennet”
- Giorgio BARBERIS: “ALITALIA: nascita, splendore…tormenti”
- Celeste BARDUCCI: “Ali sul mondo”
- Bernardino BERGAMASCHI: “Rievocazione Crociera Mediterraneo Orientale 1929”
- Romano BINI: “Riproduzioni manifesti murali aeronautici”
- Raimondo CATTANEI: “Voli ltalia-Svizzera”
- Bruna CORSARI: “Manifestini lanciati dal cielo”
- Vittorio CROSA: “Frecce Tricolori”
- Alberto FREDA: “Mezzi aerei: non solo passeggeri e merci”
- Costantino GIRONI: “Il periodo pionieristico dell’aviazione in Lombardia”
- Roberto GOTTARDI: “Se un sogno così diventasse realtà”
- Lino LENSI: “Pionieri d’aviazione in Italia”
- Roberto MAIOLO: “Riccione Scout 1969-Posta per elicottero”
- Giovanni MERELLI: “3° selezione di suggestive affrancature aeree in periodo di Regno”
- Carlo MILANESI: “Il paracadute e la posta”
- Emanuele MONTAGNA: “Aerei passeggeri transatlantici”
- Vittorio NEGRO: “Ali leggere”
- Bruno REITER: “Compagnie aeree dei 4 continenti”
- Flavio RICCITELLI: “Sulle ali della rondine (1926-1934): Transadriatica e S.A.M.- Preludio all’ALA LITTORIA”
- Riccardo VIGO: “Giornate dell’Aerofilatelia”
Nella mattinata del 7 giugno si è tenuta anche una riunione informale dei Soci presenti, durante la quale il Presidente Gironi avuto modo di ringraziare tutti i soci presenti e di fare il punto sulla situazione dell’associazione che, grazie anche alla rinnovata veste grafica della rivista “AIDA Flash”, andava crescendo nel numero dei soci. Alla riunione era anche presente il Delegato Regionale della Federazione, Silvano Di Vita, che portava al Presidente e ai soci convenuti il saluto del Presidente della Federazione Piero Macrelli.
Successivamente, durante il pranzo, la “Giornata” ha avuto la sua felice conclusione, con la consegna dei riconoscimenti agli espositori ed al conferimento a Giovanni MERELLI del titolo di “Presidente Onorario” della nostra Associazione. Riconoscimento, quest’ultimo, unanimemente deciso dal Consiglio Direttivo dell’A.I.D.A., che ha ricevuto il suggello anche di tutti i soci presenti, che non hanno mancato di manifestare all’interessato il proprio apprezzamento. Merelli, infatti, è sempre stato un socio “speciale”, si è distinto oltre che per la disinteressata generosità anche per essere fonte di insegnamenti, suggeriti sempre col sorriso sulle labbra ma proprio per questo di grande efficacia (vedi più specificamente la scheda a lui dedicata, nella pagina “Il ricordo di chi ci ha lasciato”). La conviviale riunione si è sciolta fra gli applausi dei presenti, con il consueto arrivederci al successivo appuntamento della “Giornata”.
Come da tradizione dell’associazione, il giorno 7 giugno, un ufficio postale distaccato ha funzionato nel locali della Mostra, per obliterare la cartolina speciale (vedi immagini sotto) edita per l’occasione e specificatamente dedicata al “centenario primo volo di un aereo italiano”, con l’apposito annullo predisposto da Poste Italiane su iniziativa dell’AIDA.
Si trattava del biplano progettato da Aristide Faccioli, già commemorato con un aerogramma da 220 lire, emesso da Poste Italiane nel 1979, in occasione del 70° anniversario.
