40° Giornata dell’Aerofilatelia 2008 Milano

Nel numero 119 di AIDAFlash di dicembre 2007, l’allora presidente Costantino Gironi entusiasta scriveva:
“Ormai e ufficiale: Ia 40a “Giornata dell’Aerofilatelia” del 50° anniversario della fondazione della nostra associazione si terranno a Milano. Le celebrazioni avverranno nei giorni 7, 8 e 9 marzo 2008, in occasione di Milanofil 2008, presso la Fiera di Milano City…
… per celebrare e commemorare questo evento la sede più logica ed opportuna non poteva essere che Milano”…
… vorremmo che questo spirito goliardico che cinquanta anni fa aveva animato un gruppetto di entusiasti cultori della storia postale aerea, venisse raccolto da tutti i nostri soci che portato avanti per orgoglio, ma soprattutto per rispetto di coloro che ci hanno preceduto, di cui purtroppo molti di loro ci hanno lasciato, donandoci pero una grossa eredità”.
Le aspettative non sono andate disattese, in quanto il grande sforzo organizzativo è stato coronato da altrettanto successo; tanti gli espositori (vedi elenco sotto), tanti gli articolisti che hanno dato vita al numero unico, tanti gli associati intervenuti al Raduno, tanti i presenti al pranzo del cinquantesimo. Insomma, il giubileo dell’A.l.D.A ha trovato un fertile terreno per rinvigorire e cementare l’amicizia fra i soci, rispondendo in pieno alle attese degli organizzatori.
Ecco l’elenco degli espositori:

  • AJMAR ERNESTO: “Voli da e per Torino”
  • AMOROSO ANDREA: “L’idrovolante del I9I7”
  • BARBERIS GIORGIO: “Quarant’anni di aerei sulle “rosse”
  • BERGAMASCHI BERNARDINO: “50° anniversario Crociera Transatlantica ITALIA-BRASILE”
  • BINI ROMANO: “Francia: pionieri del volo”
  • BRUNATI NICOLA: “Pionieri dell’aria”
  • BURATTI LUIGI: “Primi esperimenti di posta aerea”
  • CATTANEI RAIMONDO: “Più veloce del suono”
  • CORSARI BRUNA: “Milano nella storia del volo”
  • CROSA VITTORIA: “AGUSTA: un nome – un marchio – un’azienda”
  • DI MENTO ELIGIO: “Giro Aereo di Sicilia (selezione)”
  • FREDA ALBERTO: “1926 – Nasce la posta aerea italiana”
  • GIRONI COSTANTINO: “A Milano si vola”
  • GOTTARDI ROBERTO: “Voli speciali da Milano 1976-1988 (selezione)”
  • LENSI LINO: “Posta aerea di Libia (1929-1942)”
  • LONGHI FIORENZO: “Documenti complementari al Circuito Aereo di Milano”
  • MAIOLO ROBERTO: “Posta aerea Scout”
  • MERELLI GIOVANNI: “Destinazioni aeree africane in periodo di Regno”
  • MILANESI CARLO: “Voli con elicottero in Italia (arrivi e partenze da Milano)”
  • MONTAGNA EMANUELE: “Il gigante dell’aria”
  • NEGRO VITTORIO: “Corrispondenza dal Polo Nord: sotto e sopra i ghiacci”
  • PARISI VINCENZO: “Posta aerea in Italia: gli Anni Trenta”
  • REITER BRUNO: “Milano: arrivi e partenze”
  • RICCITELLI FLAVIO: “Le cartoline augurali a tariffa ridotta”
  • TRENTA MASSIMO: “Il dirigibile Forlanini e la Città di Milano”
  • VIGO RICCARDO: “Le Giornate dell’Aerofilatelia”
  • VILLA MARIO: “Dalla SALYUT-3 alla Stazione Spaziale Internazionale”

E questo il folto programma della manifestazione:

2008 Programma

Come sopra evidenziato, la nostra manifestazione si inseriva nel più vasto contesto del convegno di Milanofil, accanto ad altre manifestazioni filateliche, quali la finale del Campionato Cadetti, ove Poste Italiane ci ha accolto con entusiasmo, grazie alla disponibilità della dottoressa Silvana Zeppieri e del Sig. Danilo Bogoni per loro costante aiuto, permettendoci di avere un apposito spazio espositivo per le vetrine destinate a contenere le ventisette collezioni dei soci espositori. Collezioni per lo più inedite, celebrative di eventi aeronautici che avevano avuto luogo a Milano,  che il pubblico degli spettatori ha apprezzato e visionato con cura.

Le giornate non sono state quelle delle cerimonie ufficiali, ma un raduno amichevole degli aerofilatelisti italiani. Nella giornata di venerdì 7 marzo vi è stata l’inaugurazione e l’ufficio postale distaccato presso la mostra ha bollato la corrispondenza con l’annullo del “cinquantesimo”.

La cartolina speciale, edita dalla nostra associazione, recava al verso un disegno del pittore Ugo Farina, che ritraeva il logo dell’AIDA ripetuto a spirale cinquanta volte, offrendo molto bene l’idea del percorso e del cammino compiuto fino ad allora.
Nella giornata di sabato 8 marzo un altro annullo postale dedicato questa volta alla 40° “Giornata dell’Aerofilatelia”, sempre disponibile presso l’ufficio postale distaccato, utilizzando le medesime cartoline.

Come percepibile anche dal disegno dell’annullo, la “Giornata” ha voluto in questa occasione ricordare il centesimo anniversario dei primi esperimenti di volo in Italia, effettuati da Leon Delagrange l’11 giugno 1908 proprio a Milano. Un evento che è ricordato anche da una stele posta all’esterno della Fiera nel 1935, in occasione del Salone Internazionale dell’Aeronautica.

Poi alle ore 10.00 il raduno dei soci A.I.D.A. In una sala sottostante, la sala “verde”, 25 soci si sono ritrovati per discutere importanti argomenti inerenti l’associazione. Ma prima di ogni parola, il Presidente Costantino Gironi ha invitato tutti i presenti ad un minuto di raccoglimento per ricordare i soci scomparsi.

Sono stati trattati tanti argomenti, riguardanti la vita, soprattutto futura, della nostra associazione. Ma poi, constatata la presenza di uno dei soci fondatori, Giovanni Desimoni, è stato d’obbligo invitarlo a far sentire la sua voce sui cinquant’anni da lui vissuti costantemente nelle fila dell’associazione. A suo dire, è stata una nota molto gradita la constatazione che l’A.I.D.A. ha conservato sempre nel tempo le linee tracciate cinquant’anni prima, senza tradire i sentimenti che avevano animato i soci fondatori.

Mentre gli uomini erano impegnati filatelicamente, nel pomeriggio una iniziativa collaterale, dedicata alle consorti, è stata molto apprezzata: la visita culturale magistralmente guidata, al Museo Poldi Pezzoli, nel quale un nobile colto, vissuto verso la meta del 1800, amante del collezionismo e dell’arte, ha trasformato la sua casa in un museo di dipinti, sculture, tappeti, porcellane, oreficerie, stoffe, armi, poi divenuto patrimonio pubblico.

Nella giornata di domenica 9 marzo il pranzo del “cinquantesimo”, al quale hanno partecipato ben 34 persone, a cui è seguita la premiazione di tutti gli espositori, degli estensori degli articoli predisposti per il numero unico e di coloro che hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione, ai quali è stato consegnato un vassoietto finemente inciso, contenuto in apposito astuccio.

Infine, con l’aiuto della ditta Italphil di Roma, dopo quelli di Roma del 2005 e di Orbetello del 2006, è stato realizzato un numero unico di ben ottanta pagine, che si differenzia dai precedenti per l’elevato numero delle riproduzioni a colori che corredano gli articoli di vario argomento aerofilatelico, tutti molto interessanti. Una pubblicazione che può figurare molto bene nella biblioteca di un aerofilatelista o di un simpatizzante. Essa raccoglie quattordici articoli dei nostri soci, su argomenti vari di aerofilatelia.