28° Manifestazione Aerea – Aeroporto Agusta – Vergiate 4 settembre 1994
Una delle caratteristiche più spiccate del Club di Vergiate è sempre stata la grande passione dei suoi soci per tutti gli aspetti del volo. Questa passione ha sempre significato non solo piacere nel volare, ma anche piacere nell’ammirare altri, mostrare le proprie doti e quelle dei propri velivoli, e dividere con tutti, addetti ai lavori, appassionati e curiosi, l’emozione di uno spettacolo aereo di alto livello. Con questo spirito vedeva la luce, nel 1957, la prima Manifestazione Aerea di Vergiate, più spesso conosciuta come MAV dagli appassionati.
Da allora, la MAV, quasi senza interruzioni, è stata fedele testimone del mondo aeronautico italiano, e spesso internazionale. Il campo di volo della SIAI Marchetti ha sempre visto esibirsi tutti i migliori prodotti dell’industria aeronautica nazionale. Per Aeritalia, Aermacchi, Agusta, Caproni, Piaggio e SlAI Marchetti, Vergiate ha sempre rappresentato una vetrina di fama internazionale.
La MAV può vantare la costante presenza delle migliori pattuglie acrobatiche, tra cui spiccano naturalmente quelle italiane. Prima i Diavoli Rossi della 6° Aerobrigata, su F-84F, poi il Cavallino Rampante della 4a Aerobrigata, su F-86E, dal 1965, le Frecce Tricolori con i Fiat G.91 fino ad oggi con gli attuali Aermacchi M8.339. Tra gli ospiti stranieri ricordiamo le pattuglie francesi Patruille de France e Equipe de Voltige, quelle inglesi dei Red Arrows, Falcons, Macaws e Gemini, i team belgi degli Slivers (con gli F-104) e degli Swallows, i Karo As austriaci e le formazioni private degli Alpi Eagles e della Martini.
Fare un elenco di tutti i velivoli, militari e civili, che si sono esibiti nel cielo di Vergiate, sarebbe quasi impossibile. Tanti dei più significativi aerei ed elicotteri costruiti sono stati ospiti della MAV. Va ricordata, soprattutto, la prima presentazione in Italia di un velivolo Harrier a decollo verticale, nel 1974, così come la prima apparizione in pubblico del Panavia Tornado, alla MAV del 1979. Ma altri ancora negli anni successivi.
Anche le compagnie civili hanno spesso partecipato alla manifestazione di Vergiate, così come i velivoli di Esercito, Marina, Carabinieri, Polizia e dei vari corpi dello Stato, primo fra tutti per spettacolarità il servizio della Protezione Civile, con i suoi velivoli antincendio.
Tra gli elementi di richiamo, infine, i velivoli storici, gli alianti, gli ultraleggeri, i paracadutisti, i velivoli autocostruiti, gli aeromodelli: tutti gli aspetti del volo hanno sempre trovato spazio e interesse nell’ambito delia MAV. Naturalmente, la MAV non avrebbe potuto diventare la più famosa manifestazione aerea italiana senza il positivo interessamento del Gruppo Agusta, l’appoggio delie autorità locali, dei cittadini di Vergiate e del grande pubblico, che ha sempre risposto massicciamente al richiamo dello spettacolo aereo. L’entusiasmo e l’affetto del pubblico, che giunge numeroso anche dall’estero, sono il migliore stimolo perché ogni edizione della MAV sia più bella e spettacolare della precedente.


Fatta questa doverosa premessa, veniamo alla manifestazione di quest’anno, per la quale l’Aero Club di Vergiate è riuscito nell’impresa di organizzare una manifestazione di elevato livello qualitativo, con un programma ricchissimo, che ha contribuito non poco ad elevare e sollecitare una corretta cultura aeronautica, suscitando sempre maggiore interesse verso il fantastico mondo del volo.
Si può qui sfogliare il nutrito album di foto, che illustra i diversi momenti topici della manifestazione.